Cari Componenti gli Organi Direttivi dell’FORUM DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI EMGRAZIONE, Carissimi Dirigenti e Soci di tutte le Associazioni e dei Sodalizi aderenti al nostro Forum, ovunque operanti in Italia e nel Mondo.
Il Comitato di Coordinamento di questo Forum avrebbe preferito illustrarvi l’attività svolta e le linee programmatiche future, a partire dal Congresso stabilito per la fine di giugno p.v., che probabilmente verrà rinviato. Purtroppo, stiamo vivendo una situazione senza precedenti: quella della pandemia di Covid-19, che rappresenta grossi rischi per la salute di tutti noi, con un impatto concreto sul nostro futuro, a partire dalla nostra quotidianità, sia per chi vive in Italia come pure per chi vive e opera in emigrazione, in tutti i luoghi del mondo.
Questo drammatico evento ci pone delle sfide importanti e perfino angosciose; occorre quindi che ci manteniamo uniti tra di noi, con la fortezza d’animo che da sempre caratterizza la nostra attività associativa, solidali e disposti all’aiuto reciproco.
INSIEME SIAMO PIU’ FORTI
Se saremo solidali, quantomeno idealmente tra di noi, manterremo le caratteristiche del nostro Forum, nato quattro anni fa dopo un lungo percorso preparatorio, e che ora dovrà rinvigorirsi, rinnovandosi, non appena questa avversità sarà superata.
Come popolo italiano abbiamo superato in passato diverse avversità e disgrazie, aiutandoci anche economicamente, con grande generosità. Ora siamo tutti colpiti dallo stesso dramma ed è difficile immaginare una catena di aiuti verso l’Italia, perché le difficoltà che viviamo noi le stanno vivendo, purtroppo, tutti gli emigranti nei loro rispettivi Paesi.
Siamo certi che il nostro impegno solidale, seppure in forme diverse, rimarrà invariato. Alcune Associazioni si sono fatte vive per offrire il proprio sostegno per qualche realtà regionale tra le più colpite. Le ringraziamo sentitamente per alcune donazioni già avvenute (mascherine e altri presidi sanitari), segno ulteriore di una solidarietà che non conosce soste e neppure confini.
AIUTIAMO LE ISTITUZIONI, A PARTIRE DALLE AZIENDE
SANITARIE E DALLA PROTEZIONE CIVILE
Se qualcuno avrà la possibilità di contribuire economicamente, con qualsiasi importo di denaro, lo invitiamo a farlo direttamente alle Aziende Ospedaliere delle loro Regioni oppure alla Protezione Civile Nazionale, entrambe sottoposte a gravosi sforzi organizzativi, assieme a tanti amministratori pubblici, sanitari e tecnici. Meglio così, piuttosto che disperderci in laboriose sottoscrizioni, che nelle attuali condizioni di operatività risulterebbero difficili. Tuttalpiù, mandateci notizia di eventuali iniziative in tal senso, per poter dimostrare, ancora una volta, la solidarietà che gli emigranti italiani e le loro Associazioni sanno mettere in atto tra di esse.
Potrà anche essere utile interagire con i vostri Comites locali per convergere in eventuali sottoscrizioni sul posto per aiutare connazionali del vostro territorio, che si trovino in serie difficoltà. In tempi come questi, il coraggio, la generosità e la perseveranza sono le qualità che fanno la differenza.
LA NOSTRA OPERATIVITA’ SI È RIDOTTA FISICAMENTE
L’imperativo assoluto, impartitoci dalle autorità sanitarie, per combattere questo insidioso virus, e quello di restare rimanere a casa il più possibile, per evitare altri contagi. Le nostre riunioni periodiche, presso la sede di Roma, in via Aldrovandi 16, sono evidentemente e conseguentemente sospese.
Funziona la posta elettronica faimitalia@gmail.com e i consueti numeri telefonici degli Amministratori A chiunque scriverà email – anche per richieste emergenziali di tipo diplomatiche laddove non è primariamente possibile attraverso Consolati e Ambasciate – verrà data risposta e, se del caso, qualora lasciate le vostre coordinate telefoniche, verrete ricontattati. Funziona anche il nostro sito internet http://www.faimitalia,org e la nostra pagina Facebook
La nostra epoca è caratterizzata da un uso sempre più massiccio di nuove tecnologie e anche il FAIM si è attrezzato in tal senso, disponendo anche della possibilità di effettuare video conferenze, sia per la nostra attività futura, sia per incontrarci virtualmente anche ora, se necessario e lo desiderate.
È sufficiente suggerire o promuovere, anche nel breve, delle video conferenza tra gruppi di Associazioni, anche su base geografica omogenea (Europa, America Latina, America del Nord e Nuova Emigrazione) per incontrarci più persone (fino a 50), per scambiarci suggestioni, preoccupazioni, informazioni. Se qualcuno vuol farsi promotore, ci scriva e a distanza, stando nelle nostre case, potremo dialogare tra noi.
Per fare questo, basta una buona connessione internet, un personal computer con audio e video, un indirizzo di posta elettronica al quale inviare le date e le modalità di accesso (sistema zoom.us). In un primo momento sarete guidati online, qualora necessario, da un esperto.
COSA ALTRO POSSIAMO FARE IN QUESTO MOMENTO?
Non conosciamo purtroppo, la durata di questa emergenza. Non si risolverà a breve, purtroppo. Innanzitutto auguriamo salute e serenità per ciascuno di voi, per le vostre famiglie.
Gli anziani, che più di altri sono sottoposti a rischi di salute se già provati da altre patologie, sono nel nostro cuore come bene prezioso, da salvaguardare con tutti i mezzi possibili, perché essi sono i nostri pionieri, la nostra memoria storica, i nostri preziosi ispiratori.
Rivolgiamo un sincero ringraziamento alle nostre Autorità pubbliche (Stato, Regioni, Enti locali) e a tutto il personale medico e infermieristico, alle Forze dell’Ordine, ai volontari che operano incessantemente per la nostra salute e sicurezza e alle organizzazioni umanitarie.
Salutiamo cordialmente ciascuno di voi. Quando la “tempesta” sarà passata, o quantomeno attenuata, riprenderemo piano piano le nostre attività. Troveremo, nel frattempo, molte cose cambiate, che impatteranno anche in nuove difficoltà per chi vive in emigrazione e per chi si occupa di essi (nuova disoccupazione, nuove povertà).
Noi vi saremo comunque vicini, nelle mutate condizioni di operatività, ma con gli stessi sentimenti di vicinanza e affetto: il FAIM vuole continuare ad essere la grande famiglia di tutti coloro a diverso titolo vivono e operano nell’ambito dell’emigrazione e si occupano degli Italiani nel Mondo.
Con un affettuoso ciao e arrivederci a presto! (SEGUONO ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE)
Il Comitato di Coordinamento
Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo
——————————–
PER RIMANERE INFORMATI
Sito del Ministero degli Esteri (con informazioni da Ambasciate e Consolati)
Sito del Consiglio Generale Italiano Estero www.sitocgie.com
Sito della Protezione Civile Nazionale www.protezionecivilenazionale.gov.it
Una newsletter giornaliera de “Il Post” www.ilpost.it molto ben aggiornata (si può ricevere anche per posta elettronica, previa sottoscrizione gratuita mail@ilpost.it )
Il sito del FAIM www.faimitalia.org e le pagine Facebook FAIM (gruppo proprio) e FAIMITALIA (gruppo aperto)
I siti internet delle rispettive Associazioni nazionali o locali
I siti internet delle principali testate informative nazionali
COORDINATE BANCARIE DELLA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA