INDAGINE SULLO STATO E I FABBISOGNI DELL’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – Questionario di rilevamento

La realtà associativa degli italiani che vivono all’estero è molto ampia e variegata. L’associazionismo ha costituito da sempre l’elemento di aggregazione delle italiane e degli italiani emigrati ed ha fornito fondamentali occasioni di crescita culturale delle nostre collettività, di servizio e mutuo soccorso tra le persone, di mantenimento dell’identità e di integrazione nei paesi di arrivo. Da esse sono nate nel corso del tempo organizzazioni che si sono specializzate nella fornitura di specifici servizi, da quelli di tutela e di assistenza, agli enti scolastici e formativi, a quelli di promozione culturale, sociale ed economica.

Sono migliaia le associazioni e i circoli italiani diffusi all’estero e nell’ultimo decennio ad esse si sono aggiunte altrettanti gruppi virtuali di condivisione che attraverso i social network mantengono legami e sviluppano iniziative in molti ambiti.

L’associazionismo di emigrazione costituisce il tessuto sociale delle nostre comunità e la condizione basilare di agibilità democratica in occasione delle consultazioni per l’elezione dei Comites (Comitati degli Italiani all’estero), del C.g.i.e. (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) ed è il punto di riferimento indispensabile per molte iniziative istituzionali (locali, regionali o nazionali) di promozione all’estero del nostro paese.

Allo stesso tempo, esso ha svolto e svolge una importante funzione di progressiva integrazione civile, sociale e culturale nei tanti paesi in cui è presente.

Attraverso questa indagine il Faim intende fornire il proprio contributo ad una più ampia indagine sostenuta dal CGIE sullo stato del nostro associazionismo, sui suoi fabbisogni (di sostegno, di relazioni, di coinvolgimento) e sulle tendenze ed orientamenti che si manifestano al proprio interno.

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScO4sNjqPcMFlRk1aVhBFTDtOG9mp-cCLAfAoRUEUFbx3I2Cw/viewform?usp=pp_url

Le sezioni sono 11. L’ultima sezione è facoltativa per chi intenda fornire un contributo specifico e più approfondito sull’associazionismo di emigrazione.

Al termine di ogni sezione è necessario cliccare sul bottone “continua” per passare alla sezione successiva. Il tempo di compilazione complessivo del questionario è di circa 5 minuti. A conclusione della compilazione cliccare sul bottone “INVIA”

Per vedere un’anteprima dell’intero questionario, in ITALIANO, cliccare al seguente link:

QUESTIONARIO COMPLETO IN ITALIANO


COMPILA QUI il Questionario on line e, al termine della sezione 11, clicca su “INVIA”

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Sono state predisposte le traduzioni integrali in Spagnolo, Portoghese e Inglese per aiutare nella compilazione qualora vi fossero delle incomprensioni nel testo in Italiano.

IN SPAGNOLO


IN PORTOGHESE


IN INGLESE




Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...