Presentazione rapporto Migrantes 2019
Il FAIM si unisce alla commemorazione del disastro di Marcinelle, avvenuta l’otto Agosto del 1956, dove perirono 262 lavoratori di cui 136 italiani e 95 belgi. A quel tempo i nostri emigranti erano chiamati “musi neri”, vivevano nelle baracche dei prigionieri di guerra in condizioni disastrose e arrivavano in Belgio non per scelta, ma perché…
In occasione del 83° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri “Italia, Argentina, mondo: l’Italiano ci unisce”, che si svolge presso l’Università Cattolica Argentina di Buenos Aires dal 18 al 20 luglio 2019, il F.A.I.M. (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo), desidera formulare i più fervidi auguri di buon lavoro alla Società Dante Alighieri e a…
La discussione di stamani ha sottolineato lo stretto legame che c’è tra condizioni economiche e migrazione.L’emigrazione come soluzione per migliori condizioni di vita piuttosto che scelta, di migliori opportunità di realizzazione sul piano professionale e personale. Non voglio restringere in modo esclusivo il fenomeno della nuova emigrazione all’interno del frame narrativo della crisi economica quanto …
Gentile coordinatore, Cari dirigenti del FAIM, Care amiche, cari amici presenti al Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ organizzato dal Forum delle associazioni italiane nel mondo (FAIM) per ragionare sia sulle cause che sono alla base della ripresa massiccia dell’emigrazione italiana in Europa e negli altri continenti, sia sulle proposte per favorire l’integrazione o…