INDAGINE SULLO STATO E I FABBISOGNI DELL’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – Questionario di rilevamento

La realtà associativa degli italiani che vivono all’estero è molto ampia e variegata. L’associazionismo ha costituito da sempre l’elemento di aggregazione delle italiane e degli italiani emigrati ed ha fornito fondamentali occasioni di crescita culturale delle nostre collettività, di servizio e mutuo soccorso tra le persone, di mantenimento dell’identità e di integrazione nei paesi di…

Intervento Quarta conferenza permanente Stato-Regioni-Provincie Autonome-Cgie Dicembre 2021

L’insieme del mondo della emigrazione italiana , ormai vicina ai 7 milioni di presenze ufficiali. viene ormai considerata la seconda regione italiana per abitanti.  A ragione è stato ricordato in diversi interventi, che i movimenti migratori si inseriscono nel contesto di squilibri tra aree territoriali e tra sistemi economico-sociali, perciò procedono dal paese con minor…

Commemorazione del disastro di Marcinelle

Il FAIM si unisce alla commemorazione del disastro di Marcinelle, avvenuta l’otto Agosto del 1956, dove perirono 262 lavoratori di cui 136 italiani e 95 belgi. A quel tempo i nostri emigranti erano chiamati “musi neri”, vivevano nelle baracche dei prigionieri di guerra in condizioni disastrose e arrivavano in Belgio non per scelta, ma perché…