L’associazionismo italiano in migrazione, di Matteo Sanfilippo (CSE)

Matteo Sanfilippo (Centro Studi Emigrazione – Università della Tuscia) Chi si occupa di migrazioni italiane in un arco plurisecolare sa bene che la vicenda dell’associazionismo ha un passato lunghissimo. Non è il frutto di quanto accaduto dopo l’Unità d’Italia, ma risale molto più lontano nel tempo. Per fare soltanto un esempio, a Roma tutti conosciamo…

Introduzione seminario FAIM Giugno 2019, di Pietro Lunetto

Apriamo i lavori di questo nuovo appuntamento del FAIM, dal titolo evocativo: Europa: tutelare le nuove migrazioni, quali responsabilità . Arriviamo all’appuntamento di oggi, dopo quello realizzato sempre a Roma, a Palazzo giustiniani nel Novembre 2017, che ne vuole essere il proseguo ideale; nello sforzo di consolidare un’analisi condivisa della situazione della nostra emigrazione, allínterno…

Libera circolazione e squilibri territoriali, di Grazia Moffa

L’dea di fondo di queste brevi note è quella di affrontare la tematica delle emigrazioni attraverso  un approccio che tenga conto delle differenziazioni territoriali . Partendo da questa premessa si propongono alcune considerazioni: 1) il fenomeno dell’emigrazione italiana ha raggiunto una portata tale che gli studi sulle life stile migration o sulla cosiddetta fuga dei…

Relazione introduttiva Prof. Pugliese, Seminario Giugno 2019

Seminario Faim – Giugno 2019 Scheda sintetica ripresa dall’elaborazione del Prof. Enrico Pugliese Nei due anni trascorsi dal convegno Faim in Senato hanno avuto luogo molti cambiamenti di segno diverso sia in riferimento alla riflessione sulla nuova emigrazione italiana all’estero, sia in riferimento ai fattori di contesto più generali che riguardano l’economia e la politica…