E' uscito recentemente il volume "L'Associazionismo dell'emigrazione italiana in transizione", realizzato dal FAIM in collaborazione con le sue associazioni aderenti, con il sostegno del Cgie e pubblicato dall'Editrice Futura. Il libro, di 323 pagine, si articola in tre sezioni: la prima riassume i risultati di una lunga indagine realizzata coinvolgendo circa 300 associazioni in 27 … Leggi tutto Pubblicato il volume “L’Associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”
INDAGINE SULLO STATO E I FABBISOGNI DELL’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – Questionario di rilevamento
La realtà associativa degli italiani che vivono all'estero è molto ampia e variegata. L'associazionismo ha costituito da sempre l'elemento di aggregazione delle italiane e degli italiani emigrati ed ha fornito fondamentali occasioni di crescita culturale delle nostre collettività, di servizio e mutuo soccorso tra le persone, di mantenimento dell'identità e di integrazione nei paesi di … Leggi tutto INDAGINE SULLO STATO E I FABBISOGNI DELL’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – Questionario di rilevamento
Intervento FAIM alla IV° conferenza permanente Stato-Regioni-Provincie Autonome-Cgie Dicembre 2021
L’insieme del mondo della emigrazione italiana , ormai vicina ai 7 milioni di presenze ufficiali. viene ormai considerata la seconda regione italiana per abitanti. A ragione è stato ricordato in diversi interventi, che i movimenti migratori si inseriscono nel contesto di squilibri tra aree territoriali e tra sistemi economico-sociali, perciò procedono dal paese con minor … Leggi tutto Intervento FAIM alla IV° conferenza permanente Stato-Regioni-Provincie Autonome-Cgie Dicembre 2021
Il FAIM ha inviato al Governo le proprie proposte di inclusione e valorizzazione delle comunità italiane all’estero nella definizione del PNRR
Con una nota inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al Sottosegretario per gli Affari Comunitari, On.le Vincenzo Amendola, al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On.le Andrea Orlando, al Ministro per la Pubblica Amministrazione, On.le Renato Brunetta, al Ministro … Leggi tutto Il FAIM ha inviato al Governo le proprie proposte di inclusione e valorizzazione delle comunità italiane all’estero nella definizione del PNRR
Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ
ROMA CENTRO CONGRESSI FRENTANI - VIA FRENTANI , 2 28 GIUGNO 2019 - ORE 9,30-14,00 Relazioni del Comitato scientifico del FAIM: Prof. Enrico Pugliese Prof. Matteo Sanfilippo Prof.ssa Grazia Moffa TEMI PER LA DISCUSSIONE 1)- Alla presa d’atto della significativa ripresa dell’emigrazione italiana, che sta avvenendo a livello anche istituzionale, non corrispondono iniziative volte a … Leggi tutto Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ
Registrazione video del Convegno FAIM sulla Nuova Emigrazione Italiana del 16 novembre 2017
Convegno FAIM: "Emigrare in tempo di crisi: necessità, opportunità. Più diritti, più tutele" – 10 Novembre 2017 - Roma, Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRIMA PARTE SECONDA PARTE
La “nebulosa” Nuova Emigrazione: di massa, composita e precaria. Chiede orientamento e tutele. I risultati del Convegno del Faim a Palazzo Giustiniani
Il Convegno del FAIM svoltosi il 10 novembre presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, gentilmente concessa per questa occasione dalla Presidenza del Senato, ha consentito di fare il punto su molti aspetti della nuova emigrazione italiana: innanzitutto la sua consistenza che la configura come una emigrazione di massa, cresciuta in modo esponenziale a partire … Leggi tutto La “nebulosa” Nuova Emigrazione: di massa, composita e precaria. Chiede orientamento e tutele. I risultati del Convegno del Faim a Palazzo Giustiniani