La realtà associativa degli italiani che vivono all'estero è molto ampia e variegata. L'associazionismo ha costituito da sempre l'elemento di aggregazione delle italiane e degli italiani emigrati ed ha fornito fondamentali occasioni di crescita culturale delle nostre collettività, di servizio e mutuo soccorso tra le persone, di mantenimento dell'identità e di integrazione nei paesi di … Leggi tutto INDAGINE SULLO STATO E I FABBISOGNI DELL’ASSOCIAZIONISMO DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO – Questionario di rilevamento
COVID-19: DOCUMENTO DEL C.G.I.E.
C.G.I.E. – DOCUMENTO della Commissione di nomina governativa del Cgie La commissione di nomina governativa del Cgie si è riunita in teleconferenza sabato 28 marzo 2020 per un confronto sulla situazione venutasi a creare a seguito del diffondersi della pandemia da Covid-19 sia in Italia sia negli altri paesi e della specifica condizione che riguarda … Leggi tutto COVID-19: DOCUMENTO DEL C.G.I.E.
Covid, italiani all’estero verso il rimpatrio. Cgie: stiamo seguendo la situazione
Ci sono i turisti italiani bloccati all’estero a causa di voli cancellati, studenti Erasmus o fuori sede che erano già pronti a tornare a casa per le vacanze di Pasqua, e c’è chi all’estero ci vive da tempo ma che, impaurito, sta pensando di rientrare. L’Italia alle prese con l’emergenza Coronavirus deve fare i conti … Leggi tutto Covid, italiani all’estero verso il rimpatrio. Cgie: stiamo seguendo la situazione
COVID-19: Bisogna anticipare la situazione che si creerà tra gli italiani nei paesi più esposti e con sistemi sanitari meno solidi
Siamo al ventiduesimo giorno dall’inizio dell’epidemia del Covid-19 ed oggi abbiamo superato la soglia di 10mila contagiati (10.149) su 60.761 controlli effettuati con i tamponi. I morti sono 631. Le persone ricoverate 724. La percentuale di decessi è nettamente superiore a quella registratasi in Cina. Quasi il doppio. I motivi possono essere molteplici: maggiore età … Leggi tutto COVID-19: Bisogna anticipare la situazione che si creerà tra gli italiani nei paesi più esposti e con sistemi sanitari meno solidi
CONSIGLIO DIRETTIVO FAIM: Convocato il 2° Congresso entro giugno 2020. Le decisioni scaturite dalla due giorni di lavori.
Venerdì 24 e sabato 25 gennaio si è svolta a Roma la riunione del Consiglio Direttivo del FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo), la maggiore organizzazione unitaria dell’emigrazione italiana, che raccoglie decine di federazioni nazionali e regionali, per oltre 1.500 associazioni e circoli nel mondo. Il Consiglio Direttivo ha deciso la convocazione del secondo … Leggi tutto CONSIGLIO DIRETTIVO FAIM: Convocato il 2° Congresso entro giugno 2020. Le decisioni scaturite dalla due giorni di lavori.
Seminario FAIM Giugno 2019, intervento di Michele Schiavone (CGIE)
Gentile coordinatore, Cari dirigenti del FAIM, Care amiche, cari amici presenti al Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ organizzato dal Forum delle associazioni italiane nel mondo (FAIM) per ragionare sia sulle cause che sono alla base della ripresa massiccia dell’emigrazione italiana in Europa e negli altri continenti, sia sulle proposte per favorire l’integrazione o … Leggi tutto Seminario FAIM Giugno 2019, intervento di Michele Schiavone (CGIE)
FAIMNEWS: Il CGIE spiega il no al “taglio” dei parlamentari eletti all’estero
All’audizione parlamentare in Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati il Segretario Generale del CGIE Michele Schiavone e il prof. Marco Galdi hanno precisato i motivi della contrarietà alla riduzione degli eletti nella Circoscrizione estero. I 12 deputati e i 6 senatori devono essere considerati aggiuntivi al numero di quelli eletti in Italia. Impegno del … Leggi tutto FAIMNEWS: Il CGIE spiega il no al “taglio” dei parlamentari eletti all’estero