CONSIGLIO DIRETTIVO FAIM: Convocato il 2° Congresso entro giugno 2020. Le decisioni scaturite dalla due giorni di lavori.

Venerdì 24 e sabato 25 gennaio si è svolta a Roma la riunione del Consiglio Direttivo del FAIM (Forum delle Associazioni Italiane nel Mondo), la maggiore organizzazione unitaria dell’emigrazione italiana, che raccoglie decine di federazioni nazionali e regionali, per oltre 1.500 associazioni e circoli nel mondo. Il Consiglio Direttivo ha deciso la convocazione del secondo … Leggi tutto CONSIGLIO DIRETTIVO FAIM: Convocato il 2° Congresso entro giugno 2020. Le decisioni scaturite dalla due giorni di lavori.

Seminario Giugno 2019, conclusioni di Rino Giuliani

La discussione di stamani ha sottolineato lo stretto legame che c’è tra condizioni economiche e migrazione.L’emigrazione come soluzione per migliori condizioni di vita piuttosto che scelta, di migliori opportunità di realizzazione sul piano professionale e personale. Non voglio restringere in modo esclusivo il fenomeno della nuova emigrazione all’interno del frame narrativo della crisi economica quanto  … Leggi tutto Seminario Giugno 2019, conclusioni di Rino Giuliani

Seminario FAIM Giugno 2019, intervento di Michele Schiavone (CGIE)

Gentile coordinatore, Cari dirigenti del FAIM, Care amiche, cari amici presenti al Seminario EUROPA: TUTELARE LE NUOVE MIGRAZIONI, QUALI RESPONSABILITÀ organizzato dal Forum delle associazioni italiane nel mondo (FAIM) per ragionare sia sulle cause che sono alla base della ripresa massiccia dell’emigrazione italiana in Europa e negli altri continenti, sia sulle proposte per favorire l’integrazione o … Leggi tutto Seminario FAIM Giugno 2019, intervento di Michele Schiavone (CGIE)

L’associazionismo italiano in migrazione, di Matteo Sanfilippo (CSE)

Matteo Sanfilippo (Centro Studi Emigrazione – Università della Tuscia) Chi si occupa di migrazioni italiane in un arco plurisecolare sa bene che la vicenda dell’associazionismo ha un passato lunghissimo. Non è il frutto di quanto accaduto dopo l’Unità d’Italia, ma risale molto più lontano nel tempo. Per fare soltanto un esempio, a Roma tutti conosciamo … Leggi tutto L’associazionismo italiano in migrazione, di Matteo Sanfilippo (CSE)

Introduzione seminario FAIM Giugno 2019, di Pietro Lunetto

Apriamo i lavori di questo nuovo appuntamento del FAIM, dal titolo evocativo: Europa: tutelare le nuove migrazioni, quali responsabilità . Arriviamo all’appuntamento di oggi, dopo quello realizzato sempre a Roma, a Palazzo giustiniani nel Novembre 2017, che ne vuole essere il proseguo ideale; nello sforzo di consolidare un’analisi condivisa della situazione della nostra emigrazione, allínterno … Leggi tutto Introduzione seminario FAIM Giugno 2019, di Pietro Lunetto

Libera circolazione e squilibri territoriali, di Grazia Moffa

L’dea di fondo di queste brevi note è quella di affrontare la tematica delle emigrazioni attraverso  un approccio che tenga conto delle differenziazioni territoriali . Partendo da questa premessa si propongono alcune considerazioni: 1) il fenomeno dell’emigrazione italiana ha raggiunto una portata tale che gli studi sulle life stile migration o sulla cosiddetta fuga dei … Leggi tutto Libera circolazione e squilibri territoriali, di Grazia Moffa

Flussi migratori recenti e tutele possibili, di Lorenzo Prencipe (CSER)

Faim, Roma, 28 Giugno 2019 Alcuni punti fermi per situarci nel mondo delle migrazioni NEL MONDO: una piccola parte Al 1° gennaio 2018 c’erano 258 milioni di migranti internazionali nel mondo (di cui 125 milioni, il 48,4%, donne), vale a dire il 3,4% della popolazione mondiale1 e cioè una piccolissima parte della popolazione di 7 miliardi … Leggi tutto Flussi migratori recenti e tutele possibili, di Lorenzo Prencipe (CSER)

Relazione introduttiva Prof. Pugliese, Seminario Giugno 2019

Seminario Faim - Giugno 2019 Scheda sintetica ripresa dall’elaborazione del Prof. Enrico Pugliese Nei due anni trascorsi dal convegno Faim in Senato hanno avuto luogo molti cambiamenti di segno diverso sia in riferimento alla riflessione sulla nuova emigrazione italiana all’estero, sia in riferimento ai fattori di contesto più generali che riguardano l’economia e la politica … Leggi tutto Relazione introduttiva Prof. Pugliese, Seminario Giugno 2019

FAIMNEWS: Il CGIE spiega il no al “taglio” dei parlamentari eletti all’estero

All’audizione parlamentare in Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati il Segretario Generale del CGIE Michele Schiavone e il prof. Marco Galdi hanno precisato i motivi della contrarietà alla riduzione degli eletti nella Circoscrizione estero. I 12 deputati e i 6 senatori devono essere considerati aggiuntivi al numero di quelli eletti in Italia. Impegno del … Leggi tutto FAIMNEWS: Il CGIE spiega il no al “taglio” dei parlamentari eletti all’estero

FAIMNEWS – Rino Giuliani Portavoce FAIM “ Non condividiamo la richiesta di riduzione del numero dei parlamentari eletti all’estero”

Continua in Parlamento l’esame del disegno di legge sulla riduzione dei parlamentari che prevede anche  la diminuzione degli eletti all’estero in rappresentanza dei nostri connazionali in emigrazione. Le Commissioni Affari Costituzionali del Senato prima e in questi giorni alla Camera dei Deputati stanno effettuando nel merito audizioni di soggetti di rappresentanza deli italiani all’estero. Il … Leggi tutto FAIMNEWS – Rino Giuliani Portavoce FAIM “ Non condividiamo la richiesta di riduzione del numero dei parlamentari eletti all’estero”